.webp)
Chi siamo
Sugar Paper nasce dall’idea di Mattia Bianco, Marcello Coslovi e Alex Tabellini, tre amici uniti dalla profonda passione per la fotografia, convinti del ruolo centrale di quest’ultima per promuovere una società più consapevole del proprio sguardo, ma anche responsabile e capace di sviluppare una coscienza critica sui temi della contemporaneità. Ispirandosi alle parole di Clement Cheroux, Chief Curator of Photography del MoMA di New York, Sugar Paper crede nel potere della decelerazione imposta dal libro fotografico e invita i visitatori a rallentare il passo per avventurarsi tra le pagine delle pubblicazioni custodite nella biblioteca, cuore pulsante del progetto.
In un' epoca dominata dal rapido consumo digitale, Mattia, Marcello e Alex si sentono più vicini all'esperienza tattile e riflessiva del libro fotografico, che consente una scoperta e una comprensione più profonda del linguaggio e della creatività degli artisti. Sugar Paper è una parola che porta alla lingua qualcosa di dolce, conducendoci in una dimensione giocosa e tattile, tappezzata dei cartoncini colorati che si utilizzavano a scuola. Entrare a Sugar Paper dovrebbe essere un po’ come tornare alla spensieratezza dello sguardo d’infanzia, abbracciando la stessa curiosità e lo stesso desiderio di scoprire.
Lo spazio
Sugar Paper è uno spazio culturale dedicato alla fotografia contemporanea e al libro fotografico, con sede a Modena. Lo spazio è nato per promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura fotografica: attraverso corsi, talk, workshop ed eventi culturali che ruotano prevalentemente intorno al libro fotografico, Sugar Paper intende avvicinare il pubblico a queste forme espressive.
Lo spazio, che ospita una biblioteca dotata di un’ampia e aggiornata selezione di libri fotografici, riviste e saggi, si propone come luogo di aggregazione e di scambio aperto a tutti gli appassionati di fotografia, e non solo. Sugar Paper vuole dar vita ad una vera e propria community dove ci si possa ritrovare per parlare di fotografia – litigando su chi usi meglio il banco ottico tra Dana Lixenberg e Alec Soth ad esempio – mentre si sfoglia un libro fotografico accompagnato da un buon caffè o una birra fresca.
Board

Alex Tabellini
Alex (b. 1990) è un fotografo professionista.
Diplomato in lingue, si forma alla scuola biennale di fotografia contemporanea di Spazio Labo’ a Bologna, con cui ha collaborato fino al 2023 nei corsi brevi e di alta formazione, in qualità di assistente e insegnante.
Ha partecipato a diversi workshop con artisti internazionali tra i quali Mark Steinmetz e Irina Rozovski, Peter Puklus, Richard Renaldi, Israel Ariño, Chiara Capodici e Juanjo Justicia, Arianna Arcara e Aaron Schuman.
Nel 2021 è stato selezionato da GUP magazine come Fresh Eyes 2021 Talent e nel 2023 ha vinto il miglior portfolio assoluto a Fotografia Europea 2023 a Reggio Emilia.
È co-fondatore e Presidente di Sugar Paper, dove attualmente è responsabile dei corsi di tecnica e del corso sui linguaggi del libro fotografico. Ricopre inoltre il ruolo di co-responsabile della programmazione culturale, amministrativo e coordinatore di eventi e attività.

Marcello Coslovi
Marcello (b. 1992) è un artista visuale che vive e lavora a Modena.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha studiato fotografia contemporanea presso la scuola Spazio Labo’ di Bologna dove si è diplomato nel 2021 e dove ha lavorato come assistente alla didattica per i successivi due anni.
Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni e festival nazionali e internazionali quali Fotografia Europea, Circulation(s) Festival, Biennale Internationale des Rencontres Photographiques de Guyane.
Con il suo progetto “The Wrong Side of the Tracks” è stato finalista a Giovane Fotografia Italiana #09 e inserito nella shortlist del Kassel Dummy Award 2022. Nel 2023 è tra gli artisti vincitori del Circulation(s) Festival di Parigi e finalista del PhMuseum Photography Grant.
È co-fondatore di Sugar Paper, dove attualmente insegna linguaggi
della fotografia contemporanea e ricopre il ruolo di co-responsabile della programmazione culturale.
Inoltre, è co-direttore artistico del GU.PHO. Festival.

Mattia Bianco
Mattia (b. 1992) è un fotografo e videomaker di professione.
Si avvicina alla fotografia per necessità aziendali nel 2016 e quest’ultima diventa in poco tempo anche la sua migliore compagna di viaggio.
Nel 2018 lascia il suo lavoro e comincia la carriera da freelance. Dopo aver imparato le principali tecniche da autodidatta, ha frequentato prima il Corso Annuale Serale in Fotografia Percorso Progettuale poi il Master in Fotografia Documentaria con Davide Monteleone presso la scuola di fotografia contemporanea Spazio Labo’ di Bologna.
Dal 2021 è entrato nel mondo del videomaking, portando a termine lavori in vari ambiti tra cui moda, corporate e documentario. È co-fondatore di Sugar Paper, dove attualmente insegna Mobile Photography e lavora come videomaker e content creator.
Dove si trova
Sugar Paper?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
